La TC (TAC) o Tomografia Computerizzata è una procedura che consente di ottenere immagini estremamente dettagliate della regione anatomica che si sta indagando.
Le immagini che si ottengono sono fette sottili, per consentire l’osservazione e lo studio di ogni singola fetta, fornendo in questo modo un dettaglio molto particolareggiato di ogni struttura in essa contenuta.
Le macchine multistrato di ultima generazione permettono l’esecuzione di esami total body in pochissimi secondi.
Questo significa la possibilità di eseguire esami su pazienti minimamente sedati e, nei casi di pazienti traumatizzati, ove non sia consigliabile sedazione o anestesia, l’esecuzione dell’esame sul paziente sveglio.
La TAC quindi risulta essere un esame molto importante in Pronto Soccorso nei pazienti critici, laddove è necessaria una valutazione precisa e veloce delle condizioni del paziente critico.
Oggi siamo in grado di sapere subito, in pochi secondi se un animale che ha subito un trauma, ha riportato:
• Fratture/lussazioni
• Lesioni agli organi vitali quali fegato, reni, vescica, polmoni
• Se si sono verificati versamenti e/o emorragie interne
TAC/TC in neurologia
Gli studi TAC negli animali sono oggi considerati di ausilio fondamentale in neurologia veterinaria. Sia per le patologie endocraniche che per le patologie della colonna vertebrale (ernie, patologie infiammatorie del disco e corpo vertebrale, instabilità).
Le indicazioni per effettuare la TC in neurologia e patologia del cranio sono:
• Ernie del disco
• Traumi spinali
• Patologie infiammatorie
• Instabilità vertebrali
• Sospette lesioni neoplastiche intracraniche
• Patologie traumatiche del cranio con coinvolgimento endocranico
Altre indicazioni sono:
• Patologie delle cavità nasali e dei seni frontali
• Stadiazione in corso nella BAOS in pazienti brachicefali
• Patologie dello spazio retrobulbare
• Patologie dentarie o patologie odontopatiche secondarie
• Patologie delle ghiandole salivari
TAC/TC veterinaria in oncologia
In ambito oncologico la TC è molto importante per fare valutazioni terapeutiche, sia in fase pre-operatorio che per la stadiazione del tumore. La valutazione total body del paziente risulta di fondamentale importanza per escludere la presenza di metastasi.
Si consideri che con la TC si possono identificare lesioni polmonari millimetriche (fino a 1-2 mm), rispetto ai 7-8 mm di limite per le radiografie. La stadiazione delle lesioni neoplastiche sia superficiali (Es Fibrosarcoma felino) che endocavitarie (neoplasie toraciche/addominali/del cavo pelvico) si distinguono per:
• T: valutazione delle dimensioni della lesione, dell’origine, dei rapporti con le strutture contigue, delle caratteristiche tomodensitometriche e contrastografiche • N: valutazione dei linfonodi loco-regionali e a distanza • M: valutazione delle metastasi
Inoltre, permette campionamenti citologici o bioptici TC guidati.
TAC/TC in ortopedia per cani e gatti
In Ortopedia Veterinaria la TC è utilissima per lo studio di patologie Articolari.
In particolare in caso di: • Displasia del gomito • Displasia della spalla • Instabilità della spalla • Revisione di impianti di fissazione interna o esterna
Altre indicazioni sono: • Deviazioni assiali degli arti • Valutazione delle fratture complesse • Traumi facciali
TAC/TC toraco addominale
La TC è un esame diagnostico fondamentale anche per la ricerca di patologie del torace, per valutare la presenza di:
• Patologie infiammatorie a carico del parenchima polmonare o dei bronchi
• Torsioni lobari polmonari
• Versamenti polmonari (dopo toracentesi)
• Patologie vascolari
• Patologie della gabbia toracica
Nella valutazione dell’addome attraverso la TC siamo in grado di effettuare diagnosi accurate di:
• Neoplasie
• Shunt porto sistemici
• Uretere ectopico
• Altre malformazioni a carico degli organi o dei vasi addominali
Radiologia veterinaria
L’esame radiologico è un esame che sfrutta i raggi X, per ottenere immagini del corpo, sia di ossa che di tessuti molli. I raggi attraversano i tessuti in quantità diversa a seconda della loro densità e composizione: le ossa, ad esempio, vengono attraversate meno facilmente rispetto ai tessuti molli, come le fibre muscolari.
Oggigiorno il metodo di sviluppo delle immagini è affidato al sistema radiologico digitale, estremamente più rapido ed economico rispetto agli ormai superati dispositivi con camera oscura e reagenti.
Radiografie in cani e gatti e animali non convenzionali
Presso la clinica Veterinaria CMV di Varese è presente un radiologico di ultima generazione in grado elaborare immagini ad alta definizione, con diversi vantaggi:
• Velocità di esecuzione l’immagine è visualizzata in tempo reale su un monitor, senza necessità di dover sviluppare la lastra
• Modifica delle radiografie anche dopo lo “scatto” è possibile ingrandire dettagli, modificare il contrasto e le “sfumature di grigi” in modo tale che alcuni particolari possano essere resi più evidenti
• Riduzione delle esposizione alle radiazioni del paziente data l’accuratezza dei dettagli che è possibile acquisire
• Trasferimento dell’immagine su cd, chiavette o semplici file jpeg.
Lettura lastre certificate FSA
In AniCura CMV il nostro team di esperti ortopedici è in grado di effettuare studi radiografici ai fini della:
• Certificato di esenzione per lussazione rotulea
• Radiografie Ufficiali per la Displasia dell’Anca e del Gomito
Presso la Clinica Veterinaria AniCura CMV è possibile effettuare esami di diagnostica per immagini TC anche in sola sedazione o con anestesia generale breve a favore di una maggior possibilità diagnostica anche in pazienti critici.