Quando necessita l'endoscopia
Il mio animale vomita: è necessaria una gastroscopia?
In corso di vomito acuto (presente da meno di 5 giorni) la gastroscopia è consigliabile soprattutto quando l'anamnesi o altri esami (ad esempio RX, ECO addome) inducono a sospettare la presenza di un corpo estraneo o di un sanguinamento.
Nel caso di vomito cronico l'endoscopia diventa importante quando si ha a che fare con una gastrite refrattaria alla terapia sintomatica o quando si sospetta la presenza di una neoplasia, perché in questi casi la visualizzazione diretta del lume gastrico ed il prelievo di biopsie possono permettere di raggiungere una diagnosi definitiva ed impostare, così, la terapia più idonea.
Il mio animale ha diarrea: è necessaria una entero/colonscopia?
L'enteroscopia esamina il primo tratto dell'intestino (duodeno ed eventualmente digiuno) ed è indicata nei casi di diarrea cronica non responsiva alle terapie mediche di approccio o accompagnata da altri sintomi come presenza di sangue digerito nelle feci, calo di peso, vomito cronico.
La colonscopia, che esamina la parte distale dell'intestino, è consigliabile nelle diarree croniche con sintomi imputabili a colite, soprattutto quando accompagnate da presenza di sangue vivo nelle feci, dolori colici, dischezia (dolore nella defecazione) o tenesmo (difficoltà ad evacuare).

Quando richiedere un esame Endoscopico?
In tutti i casi di vomito e/o diarrea persistentiColonscopia
L'esame del colon è un esame fondamentale in caso di diarrea persistente
Endoscopia nel Gatto
La Clinica CMV dispone di strumenti adatti anche per l'esame nei gatti