PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24 VARESE

CHIAMA ORA

+39 0332 820 002

PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24 VARESE

Endoscopia veterinaria

Home / Specialistica / Endoscopia Veterinaria

Cos‘è l’endoscopia?

L’endoscopia è una tecnica diagnostica che attraverso l’impiego di uno strumento munito di telecamera chiamato endoscopio permette di visualizzare l’interno di cavità corporee e di organi altrimenti esplorabili solo con procedure chirurgiche invasive.

Attraverso l’endoscopia si possono esplorare: Cavità nasali, Faringe, Laringe, Trachea, Bronchi, Condotto uditivo, Esofago, Stomaco, Intestino, Uretra, Vescica urinaria, Vagina, Articolazioni.

L'endoscopia è attiva
7 giorni su 7 h 24

Contatta la clinica per maggiori informazioni

Quando è utile l’endoscopia?

L’endoscopia è una tecnica diagnostica che si integra con altre metodiche quali l’ecografia, la radiologia e la Tomografia Computerizzata (TC), la citologia, l’istologia e la microbiologia.

Nonostante questa tecnica sia utilizzata soprattutto per fare diagnosi può diventare anche una procedura terapeutica di chirurgia mini invasiva. La rimozione dei corpi Estranei Esofagei e Gastrici ha cambiato l'orizzonte della chirurgia addominale, che in passato, in mancanza dell'endoscopia, venivano trattati attraverso un approccio chirurgico invasivo.

A cosa serve l’endoscopia nel cane o gatto?

L’endoscopia serve prima di tutto per fare diagnosi: attraverso le immagini siamo in grado di vedere cosa accade all’interno degli organi cavitari e di valutare anche la funzionalità di alcuni organi, come ad esempio il laringe, o la eventuale presenza di patologie dinamiche (es. collasso bronchiale).

La diagnosi endoscopica è spesso completata dal prelievo di campioni di tessuto dell’organo sottoposto ad esame (biopsia), per capire la natura della patologia presente in base all’esame microscopico del tessuto. Infine l’endoscopia può avere uno scopo terapeutico, ad esempio sotto visione endoscopica è possibile asportare corpi estranei, calcoli e eseguire altre procedure di chirurgia laser.

Quanti tipi di endoscopie esistono?

Rinoscopia: Risulta la pratica d’elezione in caso di asportazione di corpi estranei vegetali (forasacchi), individuazione di tumori, diagnosi di infezioni fungine e altro.
Laringoscopia - Tracheo - Broncoscopia: Permette di valutare la presenza di alterazioni funzionali ed è uno step fondamentale nella diagnosi e stadiazione della Sindrome Respiratoria Ostruttiva dei Cani Brachicefali o BAOS.
Endoscopia dell’apparato digerente Esofago-Gastro-Duodeno-Colonscopia: sono indicate per arrivare a una diagnosi quando ci sono sintomi come vomito o diarrea cronica o si sospetta la presenza di una neoplasia o di un corpo estraneo. Può essere operativa e permettere l’estrazione di corpi estranei da esofago e stomaco, evitando un approccio chirurgico che, in questa sede, può essere particolarmente delicato.
Artroscopia: L’artroscopia è una tecnica endoscopica, diagnostica e terapeutica, applicata alle articolazioni.
• Otoscopia: Anche l’orecchio può essere sottoposto a endoscopia, soprattutto se si sospetta la presenza di corpi estranei in profondità, rotture di timpano, otiti croniche o tumori auricolari.
• Cistoscopia: Permette l'esplorazione diretta della vescica molto utile per verificare la presenza di tumori e la loro biopsia
Altre Endoscopie: In medicina della riproduzione vengono utilizzate spesso Vaginoscopia - Uteroscopia

Vantaggi dell’endoscopia nel cane e gatto


Minor invasitvità rispetto ad altri approcci diagnostici e/o terapeutici
Riduce il dolore soprattutto quando si sostituisce alla chirurgia tradizionale
Ha tempi di recupero molto rapidi
Permette una migliore visualizzazione delle strutture e dei processi patologici.

L’endoscopia viene eseguita sempre con il paziente in anestesia.

Endoscopia: un esame mini invasivo.

L’esame e utilissimo perché consente di avere la visione interna dell’organismo in realtà magnificata.
Come detto l' Endoscopia viene eseguita in Anestesia Generale quindi è sempre richiesta la presenza di un Anestesista.

La Clinica CMV dispone di un videoendoscopio, di diversi fibroscopi e di endoscopi rigidi di vari diametri, che permettono ogni tipo di indagine.
La strumentazione endoscopica rigida e flessibile di diverso diametro consente l’esecuzione di endoscopie nei gatti e nei cani di qualsiasi taglia.

Molti medici della Clinica AniCura CMV si sono formati presso la Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, culla dell’endoscopia veterinaria italiana.

Responsabile reparto, Dott.ssa Paola Belli DVM PhD - Dott.ssa Margherita Lugli DVM

Staff reparto endoscopia